Tesi di: Giulia Migliori. L'evoluzione della lingua tedesca è un processo affascinante e graduale che riflette non solo le trasformazioni linguistiche, ma anche i cambiamenti culturali, politici e sociali dell'area germanofona. Di fatti, la lingua si evolve e si conforma di pari passo con la letteratura. Le origini del tedesco risalgono alle lingue germaniche, in particolare al tedesco antico, parlato da
Tesi di: Silvia Faticoni. Negli ultimi anni, in Italia sono stati tradotti un gran numero di opere letterarie cinesi, tuttavia, gli studi sulla traduzione della letteratura cinese sono, sia in Cina che in Italia, relativamente pochi. La tesi seguente tratterà della traduzione cinese: Il primo capitolo si propone di ripercorrere le tappe fondamentali nell’evoluzione della riflessione sulla traduzione da
Tesi di: Damien Cardosi. La teoria della relatività linguistica, spesso associata ai nomi di Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf, sostiene che la lingua influenzi il pensiero e la percezione del mondo. Tale idea, formulata attraverso il concetto di "linguaggio come filtro della realtà", ha sollevato questioni fondamentali sul rapporto tra linguaggio, cultura e cognizione, influenzando molti campi di ricer
Tesi di: Clara Riccio. Il New Age è un importante e complesso fenomeno spirituale e culturale del XX secolo, caratterizzato da una varietà di idee e pratiche provenienti da diverse tradizioni religiose, filosofiche e mistiche. Nato come risposta alle crisi di significato dell'epoca moderna e postmoderna, il Movimento New Age si presenta come un'indagine sulla spiritualità che va oltre le tradizioni rel
Tesi di: Sviatlana Crescenzi Mironenka. L’obiettivo della mia tesi è di analizzare gli effetti che possono verificarsi negli individui che hanno la capacità di variare la lingua nella comunicazione. Il linguaggio gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui osserviamo e comprendiamo il mondo. Influenza il nostro pensiero e i processi cognitivi. Di conseguenza, una persona che conosce più lingue possie
Tesi di: Benedetta Biondi. La comunicazione riveste un ruolo cruciale nelle nostre vite. Non a caso Paul Watzlawick, psicologo e filosofo, nel suo saggio Pragmatica della comunicazione umana (1971) afferma che «è impossibile non comunicare ». Tuttavia, ci sono fattori che possono creare barriere significative alla comprensione reciproca. Questa tesi si propone di analizzare come le diverse modalità di