Tesi di: Dea Astore I sensi dell’essere umano hanno il principale scopo di percepire l’ambiente esterno e raccogliere da esso il maggior numero di informazioni possibili, o comunque le informazioni più o meno importanti. I sensi ci consentono di conoscere tutto ciò che ci circonda e di agire nel nostro ambiente circostante in maniera efficiente. Tante più informazioni ha una persona di un ambiente,
Tesi di: Gianluca Brillanti Le lingue e i media come strumento di manipolazione: un'analisi del colonialismo, delle lingue e tecniche psicologiche per attuarlo, l'uso dei media moderni e il ruolo delle minoranze nella società La natura egoistica dell’essere umano è stata per secoli oggetto di studi filosofici ed umanitari, attraverso i quali si è tentato, e si tenta ancora tutt’oggi, di esaminare l
Tesi di: Aguzzi Maria Rita Il presente elaborato è il risultato di una passione, verso il settore del turismo, che porto in me sin da giovanissima età. Le relazioni con i villeggianti e la loro accoglienza, la conoscenza delle strategie di marketing usate, il management, la crescita e lo sviluppo del turismo con i conseguenti risultati e rischi, sono stati sin da sempre uno stimolo ad analizzarli e stud
Tesi di: Fabiana Clelia Epifani Esistono numerose tipologie di traduzione: letterarie, giurate, legali e giudiziarie, tecnico-scientifiche, mediche, editoriali, finanziarie e commerciali, per siti internet ecc. Tuttavia, un genere che viene spesso trascurato dagli studiosi, nonostante sia di fondamentale importanza per la comunicazione a livello internazionale, è la traduzione istituzionale. Essa viene
Tesi di: Carlo Marino della Fazia Perché scegliere i racconti di viaggio di un disegnatore canadese come oggetto di ricerca e di studio? Come possono dei fumetti, per quanto ben fatti, attrarre l’attenzione di uno studente di mediazione linguistica e culturale, tanto da indurlo a svolgerci sopra una tesi di laurea? Se è vero che il genere della “graphic novel” ha ormai assunto un ruolo importante
Tesi di: Alexandru Valeriu Barbos Con la stesura del presente elaborato si vuole analizzare, attraverso uno studio approfondito, la natura duplice del cristianesimo, l’organizzazione politico-religiosa che ha assunto nella sua formazione, di come abbia contribuito a influenzare il mondo per lunghi secoli e di come attraverso la Chiesa cattolica, il suo potere sia stato capace di cambiare la storia. Nel