Tesi di: Alessandra Della Vecchia.
La presente tesi è suddivisa in quattro capitoli, ognuno dei quali è caratterizzato da uno scopo diverso e ben preciso. Nel primo capitolo parlerò della fiaba in generale, della sua storia e della sua evoluzione, e nonostante possa essere confusa alle volte con la favola (e capiremo anche il perché) è riuscita a diventare un vero e proprio genere letterario a sé; parlerò di come il folklore, che affonda le sue radici nella tradizione orale e negli usi e costumi di un popolo, sia alla base della nascita di queste fantastiche storie che racchiudono in sé una moralità nascosta, il più delle volte familiare a ognuno di noi.
Cenerentola è una delle fiabe più amate e conosciute al mondo e anche se non sembra, forse perché le versioni moderne ne hanno semplificato un po’ lo spessore, la sua narrazione racconta del trionfo della bontà e della perseveranza contro l'oppressione e l'ingiustizia, e tramite questi valori ha affascinato generazioni di lettori e spettatori, diventando un simbolo universale di sogni che si avverano contro ogni probabilità.
Nel secondo capitolo ho cercato di comprendere i motivi della duratura popolarità di questa storia e il suo impatto sull'immaginario collettivo, svolgendo un’analisi comparativa e dettagliata di tre delle versioni letterarie più influenti (Basile, Perrault e Grimm) e dei contesti storici e culturali in cui sono nate, identificando così i temi universali e i valori che rendono Cenerentola una fiaba senza tempo, capace di adattarsi e prosperare in un panorama mediatico in continua evoluzione.
Uno degli aspetti più affascinanti di questa fiaba è proprio la sua capacità di adattarsi e trasformarsi attraverso le generazioni (esistono più di 700 versioni in tutto il mondo) e quindi anche attraverso i media, in particolare l'audiovisivo, che include il cinema, la televisione e il teatro musicale. Infatti, all’interno del capitolo due, ho voluto dedicare anche un piccolo spazio agli adattamenti, contemporanei e non, più famosi in campo teatrale e cinematografico, due degli ambiti che più mi appassionano in assoluto.
L'evoluzione di Cenerentola attraverso l'audiovisivo offre un ricco campo di studio, che rivela molto non solo sulle mutazioni della storia stessa, ma anche sui cambiamenti dei gusti, delle tecnologie e delle sensibilità del pubblico. Dall’iconico film d’animazione della Disney, che ha definito l'immagine moderna di Cenerentola, alle produzioni televisive che hanno creato le versioni più belle e coinvolgenti del musical stesso.
Nel capitolo tre mi sono dedicata al musical in generale, parlando un po’ della sua storia e della sua evoluzione-trasformazione negli anni. Questo approfondimento è servito a introdurre l’argomento centrale della presente tesi, di cui parlo nel capitolo conclusivo, che tratta dell’analisi comparativa delle versioni ufficiali inglese e italiana del musical teatrale Cinderella: enchanted version. Mi focalizzerò sulle differenze strutturali e culturali dei due “testi”, attraverso anche l’analisi di alcune delle canzoni principali che rappresentano una delle parti più complesse nel campo della traduzione odierna.
Esploreremo il ruolo della musica e della performance teatrale nel dare nuova vita a questa fiaba senza tempo, analizzando come le canzoni e le coreografie (e non solo) abbiano arricchito la narrazione, aggiungendo profondità emotiva e un fascino visivo che continua a incantare spettatori di tutte le età.
Questa introduzione getta le basi per un'esplorazione approfondita del viaggio di Cenerentola dal mondo delle fiabe al palcoscenico del musical, evidenziando i temi principali e l'importanza culturale della storia.
| Scarica la tesi |