Tesi di: Greta Simonelli La medicina tradizionale cinese (MTC) rappresenta un universo affascinante e millenario di conoscenze che si è sviluppato nel corso di secoli, intrecciando filosofia, cultura e pratiche terapeutiche. Le radici della MTC affondano nei principi della filosofia taoista e confuciana, dando vita a un sistema di cura olistica che va oltre il trattamento delle malattie, abbracciando la p
Tesi di: Giulia Tencanera Le serie televisive spesso si ergono a potenti mezzi di esplorazione e rappresentazione della complessità umana, talvolta affrontando tematiche oscure e inquietanti. Tra queste, nel 2022 è emersa Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story, una produzione nata dalla mente dei registi e sceneggiatori Ryan Murphy e Ian Brennan, che esamina da vicino la vita e le azioni di uno dei
Tesi di: Ylenia Giamblanco L’ansia è una realtà universale che tutti sperimentano in vari momenti della vita. Essa può manifestarsi in diverse forme e intensità, influenzando il nostro benessere emotivo e fisico. In un contesto sempre più globale e interconnesso, l’apprendimento delle lingue straniere riveste un ruolo cruciale nella comunicazione e nell’interazione internazionale. Tuttavia, pe
Tesi di: Arianna Parente La pratica della traduzione ha da sempre rivestito un ruolo chiave alla base del progresso e della comunicazione e, con oltre 6700 lingue parlate oggi nel mondo, diventa imprescindibile abbattere le barriere linguistiche attraverso questa disciplina. Nell’era digitale in cui viviamo, a causa della rapida evoluzione tecnologica degli ultimi anni, anche la traduzione ha subito una
Tesi di: Natalie Tonna I viaggi sono sempre stati al centro della mia vita, fin da bambina infatti, ho avuto la fortuna di girare il mondo e tra le cose che notavo, naturalmente, quasi senza farci caso, era la presenza ovunque andassi di prodotti, catene industriali e marchi di famosi brand internazionali che si ripetevano costantemente. Solo crescendo tuttavia, mi sono resa conto a cosa fosse dovuto quest
Tesi di: Claudia Giubilei “Le parolacce sono un privilegio di pochi e non significano volgarità.” Il linguaggio, pietra miliare dell'interazione umana, ha un potere immenso nel plasmare le nostre percezioni, credenze e norme sociali. Al centro di questa intricata rete di comunicazione si trova il fenomeno delle "parolacce", espressioni linguistiche ritenute offensive, volgari o tabù in vari contesti