Notizie

La conversazione consapevole

Mediazione Linguistica
  • 24 Jan 2025

Tesi di: Clara Riccio.

Il New Age è un importante e complesso fenomeno spirituale e culturale del XX secolo, caratterizzato da una varietà di idee e pratiche provenienti da diverse tradizioni religiose, filosofiche e mistiche. Nato come risposta alle crisi di significato dell'epoca moderna e postmoderna, il Movimento New Age si presenta come un'indagine sulla spiritualità che va oltre le tradizioni religiose stabilite, cercando di soddisfare i bisogni di auto-realizzazione, equilibrio interiore e connessione con l'universo. La sua evoluzione, iniziata negli anni Sessanta e Settanta, rimane significativa nel XXI secolo, adattandosi a una società sempre più globale e tecnologica.

Il concetto di "New Age" indica una prospettiva astrologica ciclica del progresso umano, dove si passa dall'era dei Pesci, dominata dal fanatismo religioso e dalle difficoltà, all'era dell'Acquario, contrassegnata da pace, equilibrio e consapevolezza condivisa. Questa visione ottimistica e innovativa sul futuro si sviluppa in un contesto di critica verso le istituzioni tradizionali, in particolare quelle religiose, ma non solo. Il New Age emerge durante un periodo di cambiamenti sociali e culturali significativi, dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, sostenuto dai movimenti controculturali che criticavano il materialismo e la gerarchia sociale occidentale. Secondo Kathy S. K. Lee, il New Age riflette una risposta culturale alla disillusione sociale, incarnando una ricerca di significato in un'epoca di crisi.

Le basi filosofiche e spirituali del movimento sono variegate e complesse. Tra le principali influenze, si può citare la Teosofia di Helena Petrovna Blavatsky, nata nel XIX secolo, la quale sosteneva l'esistenza di una "saggezza eterna" presente in tutte le religioni e accessibile solo tramite un sapere esoterico. Blavatsky, in La Dottrina Segreta, sottolineava l'importanza di ritrovare le verità segrete presenti nelle principali tradizioni religiose umane. Questa concezione ha avuto un forte impatto sul pensiero New Age, che condivide con la Teosofia la visione di una spiritualità universale e il rifiuto del dogmatismo religioso. Inoltre, un importante contributo è dato dal movimento del XIX secolo conosciuto come “Trascendentalismo americano”, rappresentato da figure come Ralph Waldo Emerson ed Henry David Thoreau, i quali enfatizzavano l'esperienza con la natura e l'auto-riflessione spirituale, promuovendo una forma di spiritualità intrinsecamente legata all'ambiente naturale.

Nel corso degli anni Sessanta, il movimento ha cominciato a crescere grazie all'influenza sempre più diffusa delle filosofie orientali nella cultura occidentale. La pratica della meditazione, dello yoga, del buddismo e dell'induismo è divenuta fondamentale per una generazione che cercava alternative ai valori tradizionali. La spiritualità del New Age si distingue per il suo focus sull'esperienza personale e sull'importanza della realizzazione di sé, piuttosto che sull'accettazione di dogmi o rituali stabiliti. Questa personalizzazione della spiritualità è stata ampiamente analizzata da Lynne McTaggart2 , che sottolinea come il movimento incoraggi la ricerca individuale del "divino" attraverso attività come la meditazione, la visualizzazione creativa e il channeling, pratiche che promuovono una connessione più profonda con il sé interiore.

 

Scarica la tesi  |