Tesi di: Valentina Ceccarelli. Ho deciso di incentrare il mio lavoro sull’importanza della comunicazione perché a mio parere, prima ancora di poter parlare una lingua straniera, bisogna saper comunicare prima di tutto nella propria lingua madre, sia con sé stessi che con gli altri. Per questo motivo, ho deciso di approfondire quello che è il potere del linguaggio e spiegare l’impatto che anche una s
Tesi di: Alessandra Della Vecchia. La presente tesi è suddivisa in quattro capitoli, ognuno dei quali è caratterizzato da uno scopo diverso e ben preciso. Nel primo capitolo parlerò della fiaba in generale, della sua storia e della sua evoluzione, e nonostante possa essere confusa alle volte con la favola (e capiremo anche il perché) è riuscita a diventare un vero e proprio genere letterario a sé; pa
Tesi di: Chiara De Martino. Le opere cinetelevisive doppiate fanno parte della nostra quotidianità; le guardiamo ogni giorno, eppure molto spesso ignoriamo l’incredibile lavoro che ci permette di farlo. Questo lavoro si propone di offrire una panoramica sulle tecniche dell’adattamento e del doppiaggio, mettendo in luce gli aspetti più insidiosi di queste pratiche, con l'obiettivo di favorire una visi
Tesi di: Alisya Tridico. Non si sa con precisione quando il linguaggio sia comparso e neanche da cosa abbia avuto origine. Pensare che sia apparso all'improvviso e che abbia raggiunto in poco tempo il livello sofisticato di oggi è inverosimile. Che il linguaggio abbia sede in un emisfero del nostro cervello però, venne dimostrato solamente nel 1861 quando il chirurgo francese Pierre Paul Broca ebbe l’o
Tesi di: Lucrezia Dotti. La seguente tesi ha come obiettivo quello di esporre ed analizzare le politiche linguistiche in diversi contesti, fornendo una panoramica delle principali politiche in atto nel contesto di riferimento, vedendo come sono nate e si sono sviluppate nel corso degli anni e analizzando le implicazioni di queste all’interno dell’Unione Europea e nelle istituzioni comunitarie. Lo stud
Tesi di: Alessia Paganelli. La mia dissertazione tratterà un argomento a mio avviso molto importante altrettanto attuale: “la mente”, in modo più particolare le situazioni che si possono trovare a livello relazionale sia nel lavoro che nella vita e quali emozioni scaturiscono in caso di “vero amore” o “pura finzione”. Il perché… Perché nel 2024 ci sono ancora DONNE che vengono “schiacc