Tesi di: Sviatlana Crescenzi Mironenka.
L’obiettivo della mia tesi è di analizzare gli effetti che possono verificarsi negli individui che hanno la capacità di variare la lingua nella comunicazione. Il linguaggio gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui osserviamo e comprendiamo il mondo. Influenza il nostro pensiero e i processi cognitivi. Di conseguenza, una persona che conosce più lingue possiede prospettive diverse sul mondo. Durante questi anni di studio ho notato come spesso, un elemento dell’interpretazione simultanea, viene lasciato in secondo piano: la trasmissione delle emozioni dell’oratore attraverso la voce.
Nel corso degli di studi in Interpretazione, diamo maggiore importanza nel trasferimento delle parole della lingua di partenza invece le caratteristiche prosodiche vengono trascurate. Lo scopo principale di una conferenza è solitamente quello di informare il pubblico su un argomento di loro interesse, mentre le sfumature vocali, invece, sono raramente cruciali per l'efficacia della comunicazione. Di conseguenza, è fondamentale che i docenti si concentrino principalmente sull'accuratezza delle interpretazioni degli studenti, valutando la fedeltà del testo originale, la chiarezza e la correttezza grammaticale.
Questa tesi non si limita alla traduzione delle parole dell'oratore, ma esplora anche l'emozione che vuole trasmettere ed il passaggio da una lingua all'altra. La voce, per l'interprete, è uno strumento di lavoro essenziale e l'unico elemento percepibile nella sua performance simultanea. Inoltre, è importante riflettere su ciò che ancora non conosciamo del cervello: come ottimizzare le sue funzioni e in che modo l'apprendimento delle lingue influisce su di esso. Infatti, per esperienza personale, posso asserire che quando si passa da una lingua all'altra, è un lavoro molto difficile per il cervello.
La conoscenza di una lingua straniera influisce sull'ampiezza del pensiero. Studiare più lingue rende la propria lingua madre, nel mio caso il russo, molto più sensibile dal punto di vista emotivo: non significa solo imparare regole e costruzioni ma lo strumento linguistico deve saper suscitare emozioni nell'apprendente. La persona che possiede uno strumento linguistico deve anche essere in grado di contestualizzarlo e quindi di tenere conto della cultura in cui lo strumento viene utilizzato. Questo perché la lingua e la cultura si 10 Studiare le lingue, una vera ricetta anti-aging sono sempre influenzate a vicenda.
Quando pensiamo a una lingua, pensiamo a uno strumento usato da un popolo per rappresentarsi, quindi dietro c'è una cultura che sostiene quello strumento. L'allenamento linguistico è uno dei carichi più intelligenti del cervello. Il nostro cervello è un computer che funziona secondo le proprie regole e leggi: più è acceso, più a lungo viene conservato. Il cervello delle persone che conoscono più di una lingua ha un vantaggio rispetto al cervello di coloro che ne conoscono solo una. Imparare le lingue è utile per lo sviluppo del cervello, ed è anche un modo per "respingere l'Alzheimer". Gli errori sono una parte fondamentale della nostra vita e del nostro percorso di crescita, sbagliamo e prendiamo atto degli errori commessi. Riconoscere e correggere gli errori è importante perché ti aiuta a comprendere meglio la lingua ed a fare le giuste modifiche prima che quegli sbagli diventino un'abitudine. Di conseguenza, prima inizi a parlare in una lingua, più rapidamente diventi fluente.
Per concludere, desidero inserire un breve paragrafo che descriva il mio rapporto personale con le lingue che ho approfondito negli ultimi anni, l’inglese e lo spagnolo. Vorrei soffermarmi in particolare sul ruolo dell’interprete simultaneo, una figura che richiede elevate capacità di ascolto, comprensione e una padronanza linguistica eccezionale. Devo essere capace di ricevere informazioni in una lingua e di trasmetterle in un’altra in tempo reale, senza ritardi o distorsioni. Grazie alle sue competenze, contribuisce alla diplomazia internazionale, alle conferenze, alle riunioni di lavoro e a vari altri contesti, favorendo una comunicazione efficace che supera le barriere linguistiche e garantisce risultati di successo.
| Scarica la tesi |