Notizie

Le politiche linguistiche europee

Mediazione Linguistica
  • 17 Feb 2025

Tesi di: Lucrezia Dotti.

La seguente tesi ha come obiettivo quello di esporre ed analizzare le politiche linguistiche in diversi contesti, fornendo una panoramica delle principali politiche in atto nel contesto di riferimento, vedendo come sono nate e si sono sviluppate nel corso degli anni e analizzando le implicazioni di queste all’interno dell’Unione Europea e nelle istituzioni comunitarie.

Lo studio delle politiche linguistiche è un campo interdisciplinare che coinvolge la linguistica, la sociologia, le scienze politiche e il diritto, proprio per questo consideriamo le competenze linguistiche fondamentali per lo sviluppo dello Spazio europeo dell'istruzione, in quanto essenziali per la mobilità transfrontaliera, la cooperazione e la comprensione reciproca. La coesistenza di molte lingue in Europa è un simbolo forte del desiderio dell'UE di unità nella diversità, che è uno dei fondamenti del progetto europeo.

La lingua definisce l'identità di un individuo, ma è anche parte di un patrimonio comune.
L'Unione Europea promuove da tempo l'apprendimento delle lingue in tutta Europa tant’è che esistono molti argomenti a favore di una politica educativa ambiziosa, la quale crea per ogni individuo opportunità personali e professionali.

Per la società, promuove la consapevolezza culturale, la comprensione reciproca e la coesione sociale, mentre per le imprese, la competenza linguistica e interculturale è una risorsa fondamentale per il successo e la crescita nei mercati globali.

 

Scarica la tesi |