Tesi di: Alessia Paganelli.
La mia dissertazione tratterà un argomento a mio avviso molto importante altrettanto attuale: “la mente”, in modo più particolare le situazioni che si possono trovare a livello relazionale sia nel lavoro che nella vita e quali emozioni scaturiscono in caso di “vero amore” o “pura finzione”.
Il perché…
Perché nel 2024 ci sono ancora DONNE che vengono “schiacciate” e uccise da qualcuno che molte volte diventa “PADRONE” di loro. Eppure, la Costituzione italiana garantisce ad ambo i sessi gli stessi diritti riguardanti le pari opportunità, la donna e l’uomo godono pari diritti e svolgono le stesse attività lavorative. Esistono avvocate, calciatrici, soldate e ora anche il primo ministro è una DONNA. Purtroppo, però non sempre si riconosce alla donna la qualità del suo lavoro.
Basti pensare alla direttrice a capo del Secret Service: Kimberly Cheatle che è stata accusata di non aver protetto a dovere Donald Trump e i repubblicani chiedono le sue dimissioni ed è ulteriormente criticata da alcuni commentatori che affermano: “Invece di pensare a come proteggere i nostri leader come Trump, è più preoccupata della diversità e di assumere altre donne e in più che venga licenziata e messa sotto accusa. Lei e le altre donne non sono adatte al Secret Service in quanto donne e di non essersi buttata su Trump proteggendolo, ma di essere rimasta in disparte perché donna”.
Come sappiamo gli USA sono emancipatissimi molto più dell’Europa ma a quanto pare esiste sempre questo divario tra uomo e donna. Ci sono esempi peggiori in cui si sente parlare di persone, per la maggior parte delle volte donne che vengono maltrattate e persino uccise e addirittura dalla persona che pensavano le amassero, ma tocca capire quali emozioni scaturiscono nell’assassino, e qual è il motivo reale di tutto questo... Ossessione verso la vittima o gelosia che persiste anche dopo la fine della relazione?
In Italia sono molto frequenti episodi di questo tipo. È in aumento il numero di femminicidi nonostante le informazioni date dalla scuola e dai mass media. Bisogna portare rispetto alla donna che è fonte di vita. L’umanità non ci sarebbe senza le donne.
Vorrei prendere in considerazione l’omicidio di Giulia Cecchettin che è stata uccisa dall’ex ragazzo, Filippo, per aver interrotto la loro relazione alcuni mesi prima… per lui era diventata un’ossessione, la contattava ininterrottamente per telefono; qualche giorno prima della laurea di Giulia si erano recati entrambi al ristorante dove la ragazza avrebbe festeggiato la sua laurea, ma la ragazza era molto remissiva, a decidere tutto era solo Filippo. Dopo qualche giorno, i due si rivedono, litigano… lei cerca di scappare, ma alla fine lui la uccide e la lascerà sulla riva del fiume scappando in Germania con la sua auto; alcuni giorni dopo Filippo è stato ritrovato su una piazzola di sosta dell’Autobahn tedesca senza carburante e senza soldi. Questo è solo uno dei tanti esempi.
La mia tesi si incentra proprio sul motivo, il perché e come si arriva a tutto questo. Molti psicoanalisti e studiosi della mente umana considerano il serial killer e il suicida una persona molto fragile, che ha subito traumi in ambito domestico o a scuola, in età infantile e/o preadolescenziale.
Se si nasce buoni e onesti non si può mai far del male nonostante si venga schiacciati da “qualcuno” magari più forte e più importante di noi ma la bontà e le stesse fragilità sono parte della vita di ognuno di noi. Bisogna amare se stessi e la propria vita ed evitare che venga distrutta da altri… vai avanti… con un sorriso.
| Scarica la tesi |