Tesi di: Arianna Landgraf.
Durante il mio percorso universitario mi sono appassionata al settore della traduzione audiovisiva, in particolare al sottotitolaggio. Ho trovato affascinante la possibilità di rendere fruibile anche alle persone non udenti, il contenuto dei filmati. Ho capito subito che avrei voluto conoscere di più il mondo della traduzione audiovisiva: sottotitolaggio, adattamento, doppiaggio e voice-over. Il momento della scelta dell’argomento di tesi mi ha offerto l’occasione di unire la mia passione per la Disney.
Il mondo Disney mi ha sempre affascinata. È un mondo pieno di magia che ha conquistato, negli anni, grandi e piccini e dove ogni sogno può diventare realtà. Ho scelto infatti di iniziare il mio elaborato con una citazione tratta dal film d’animazione di Peter Pan: ‘’Non smettere mai di sognare, solo chi sogna può volare!’’. Credo che tutti possano raggiungere i propri obiettivi se ci credono fortemente. La storia di Walt Disney ne è la prova. Anche lui ha superato tante difficoltà per riuscire a realizzare il suo sogno.
I film d’animazione Disney sono un ottimo esempio per analizzare, sotto diversi aspetti, le differenze tra le versioni originali delle fiabe e le versioni animate. Lo studio del materiale mi ha fatto riflettere sui grandi cambiamenti che sono avvenuti nel corso della storia dei film Disney e che hanno rispecchiato l’evoluzione della società. In particolare, ho potuto riflettere su due importanti tematiche: l’immagine della donna nel corso degli anni e l’inclusività nei Live Action.
Dopo una panoramica sui diversi settori della traduzione audiovisiva, ho affrontato le tematiche che ruotano intorno all’argomento principale della mia tesi. Mi sono soffermata sull’adattamento nel contesto di fiabe e favole e in particolare sull’adattamento del racconto e dei personaggi. Ho analizzato inoltre le differenze culturali che possono influenzare la traduzione e che costituiscono un’importante difficoltà per gli addetti al settore.
La parte che mi ha appassionata di più è stata senza dubbio quella dei casi di studio. Ho scelto e analizzato alcuni tra i più famosi film d’animazione Disney e con piacere ho letto le versioni originali di alcune fiabe. Con grande sorpresa ho notato tantissime differenze, di cui ero totalmente all’oscuro e che mi hanno divertita molto. Lo scopo del presente elaborato non è solo quello di approfondire il tema della traduzione audiovisiva, ma anche quello di portarvi in un mondo fantastico fatto di animali parlanti, principesse e fate.
| Scarica la tesi |