Notizie

Il francese come lingua diplomatica e la sua evoluzione

Il francese come lingua diplomatica e la sua evoluzione

  • 22 Sep 2023

Tesi di: Giulia Del Monte La mia tesi tratterà diversi argomenti collegati tra loro, partendo dal lontano 1919, ritornando ancora più all’antichità e all’antico Egitto ed arrivando ai giorni nostri. L’argomento in questione è il francese come lingua diplomatica e la sua evoluzione e ora vi spiegherò perché ha catturato sin da subito la mia attenzione. Il francese è una delle tre lingue strani

L’industria del Made in Italy nel mondo

L’industria del Made in Italy nel mondo

  • 21 Sep 2023

Tesi di: Daila Massa Il Made in Italy, punto di forza del mercato italiano, presenta caratteristiche di rilievo che hanno permesso a tutti i settori racchiusi al suo interno di distinguersi ed affermarsi, nel corso degli anni, a livello mondiale. Tuttavia, ad oggi, il mondo globalizzato nel quale viviamo, con la crescente competizione economica e continue innovazioni sui mercati, pone il Made in Italy di

L'identità di genere nella letteratura gialla anglosassone del XX secolo

L'identità di genere nella letteratura gialla anglosassone del XX secolo

  • 20 Sep 2023

Tesi di: Patrizia Cocozza La narrativa poliziesca è stata un punto fermo della cultura letteraria fin dalla sua nascita, catturando l'immaginazione dei lettori e riflettendo la complessa interazione tra società, cultura ed esperienza umana. Il XX secolo, in particolare, ha segnato un periodo di crescita e trasformazione significativa per il genere, in quanto gli autori hanno sperimentato tecniche narrat

Nascita ed evoluzione dell’interprete: spettatore immobile della storia

Nascita ed evoluzione dell’interprete: spettatore immobile della storia

  • 19 Sep 2023

Tesi di: Giulia Iachetta Alla base del seguente studio e della stesura della presente tesi di laurea vi è l’analisi del ruolo dell’interprete durante gran parte della storia dell’umanità, la nascita di questo lavoro, lo sviluppo, le difficoltà ma soprattutto la capacità di mettere in comunicazione popoli diversi durante i più disparati periodi storici, pacifici o bellici. Dalle civiltà più an

Il perfetto interprete

Il perfetto interprete

  • 18 Sep 2023

Tesi di: Manuel Delunas Questo elaborato di ricerca tratterà della possibilità di poter creare delle linee guida per futuri interpreti. Il titolo “Il perfetto interprete” è stato scelto in funzione del fatto che gli argomenti trattati cercheranno di aggiustare quei problemi di pronuncia in alcuni casi, di conoscenze storico-culturali in altri, che un’interprete dovrebbe conoscere per rendere il p

Backstage: tra il palcoscenico e la mia realtà

Backstage: tra il palcoscenico e la mia realtà

  • 15 Sep 2023

Tesi di: Lucrezia Bellamaria Ho deciso di iscrivermi in università all’età di 26 anni dopo un percorso già avviato come danzatrice classica professionista nei Corpi di Ballo delle fondazioni lirico sinfoniche più importanti d’Italia, perché le lingue straniere sono sempre state un altro tra i miei maggiori interessi. Il non potermi confrontare con qualcuno che parla un idioma diverso dal mio mi h