Notizie

Dal Monte Olimpo a Hollywood: la mitologia Greco-Romana tra letteratura, cinema e videogiochi

Mediazione Linguistica
  • 03 Feb 2025

Tesi di: Michela De Salvo.

La mitologia greco-romana rappresenta una delle colonne portanti della civiltà antica, un insieme di racconti e narrazioni che hanno attraversato il tempo influenzando diversi popoli e i loro usi e costumi. Queste narrazioni, inizialmente tramandate in modo orale e successivamente codificate in opere letterarie e artistiche, hanno plasmato non solo l’immaginario collettivo di interi popoli ma hanno anche fornito alle società antiche una lente attraverso cui interpretare il mondo circostante dando risposte alle domande esistenziali: il funzionamento dell’universo, i fenomeni naturali e cosmici, il destino dell’uomo, il rapporto tra il naturale e il soprannaturale.

In un’epoca priva di strumenti scientifici, la mitologia ha svolto un ruolo centrale nell’organizzazione del sapere e nel consolidamento dei valori sociali e morali offrendo chiavi interpretative per le dinamiche sociali e politiche giustificando l’ordine politico e religioso e stabilendo un legame sacro tra gli uomini e gli dèi. Le divinità, infatti, attraverso le loro gesta, incidevano sulle vicende umane e il culto riservatogli rafforzava la coesione sociale definendo i principi etici e morali condivisi; la mitologia aveva quindi anche una funzione educativa e rituale di enorme importanza. Con la trasmissione orale dei miti, la società greca e quella romana trasmettevano ai cittadini quello che era considerato un vero e proprio codice di comportamento morale e i valori collettivi necessari per il buon funzionamento della comunità.

Gli eroi mitologici diventavano modelli di virtù e coraggio mentre le divinità, con le loro passioni e debolezze, rappresentavano la complessità delle dinamiche umane, il che consentiva una comprensione e accettazione di sentimenti e comportamenti presenti e provati nella vita di tutti i giorni. In questo modo la mitologia non solo offriva un modo per interpretare il mondo ma fungeva come metodo di coesione sociale, regolando rapporti interpersonali e fornendo spiegazioni, chiarimenti e modelli con cui poter empatizzare.

Con il passare dei secoli la funzione religiosa è andata scemando ma il suo impatto culturale è rimasto profondo e pervasivo. Queste storie riguardanti dei, eroi e creature fantastiche hanno continuato ad ispirare la letteratura, l’arte e la filosofia, dando vita a una tradizione che, attraverso continue reinterpretazioni, è giunta fino ai giorni nostri. La mitologia, in particolar modo, ha trovato nuove forme di espressione nella cultura popolare contemporanea diventando di forte ispirazione per il cinema, la televisione, la letteratura moderna e persino i videogiochi. Questo fenomeno di riadattamento delle narrazioni antiche mostra come i miti abbiano una sorprendente capacità di adattamento, offrendo alle società moderne nuove prospettive su tematiche universali come l’identità, il destino, il potere e la condizione umana.

La scelta di affrontare il tema della mitologia greco-romana in questa tesi nasce dall’interesse personale verso l’influenza perenne che queste narrazioni esercitano ancora sul mondo contemporaneo e dalla volontà di esplorare come i miti siano stati in grado di attraversare i secoli mantenendo viva la loro capacità di parlare alla mente e al cuore degli uomini. Nonostante le profonde trasformazioni subite dalla società nel corso del tempo, i miti continuano ad essere riletti e reinterpretati dimostrando la loro straordinaria attualità. Studiare la mitologia significa comprendere non solo il passato ma anche il presente, poiché offre una chiave per analizzare dinamiche culturali e sociali che ancora oggi sono presenti e influenzano la nostra visione del mondo.

Gli obiettivi di questa tesi sono molteplici: in primo luogo, si intende fornire un’analisi approfondita delle funzioni principali che la mitologia ha svolto nelle società antiche, evidenziando come essa abbia agito, appunto, come strumento di spiegazione del mondo, di educazione morale e coesione sociale. Successivamente verrà esplorato il processo di adattamento e trasformazione vissuto da questi miti nel corso dei secoli, con particolare attenzione alla loro reinterpretazione e al loro adattamento nelle produzioni moderne, come il cinema, la letteratura e i videogiochi. Nel primo capitolo verranno esaminate la creazione e la diffusione della mitologia nell’antichità, le sue radici religiose e le modalità con cui essa si integrava nella vita quotidiana analizzando le sue principali funzioni e il ruolo centrale dei miti.

Il secondo capitolo sarà dedicato all’analisi delle reinterpretazioni cinematografiche della mitologia, un campo in cui queste storie hanno trovato una nuova vita. Il cinema, con le sue capacità visive e narrative, ha saputo trasformare i miti in opere spettacolari, rendendoli accessibili a un pubblico vastissimo e consentendo di esplorare in modo innovativo i temi del potere, dell’eroismo e della condizione umana.

Il terzo capitolo si concentrerà sull’impatto della mitologia nella letteratura, comparando i classici della letteratura greco-romana e i loro racconti agli autori moderni e contemporanei che hanno attinto a piene mani da queste storie per dar vita ad altre storie mantenendo delle solide basi e approfondendo molteplici temi. La mitologia, con il suo ricco patrimonio di simboli e archetipi, ha continuato ad ispirare scrittori di ogni epoca, dimostrando la sua inesauribile capacità di rinnovarsi.

Infine, il quarto capitolo esplorerà un campo relativamente recente ma di grande interesse: l’influenza della mitologia greco-romana nei videogiochi. Questo medium, grazie alla sua interattività, offre una modalità completamente nuova di fruizione delle antiche narrazioni, permettendo al giocatore di immedesimarsi nei personaggi mitologici e di esplorare direttamente i mondi immaginati dagli antichi. In conclusione, questa tesi si propone di dimostrare come la mitologia greco-romana sia un patrimonio culturale vivo e in continua evoluzione, capace di adattarsi ai tempi e di offrire nuove chiavi di lettura, sottolineando la sua capacità di parlare all’uomo moderno.

 

Scarica la tesi |