Tesi di: Martina Tamborrino Lo scopo della presente tesi è quello di dimostrare come la mediazione linguistica ed interculturale sia fondamentale nell’ambito del lavoro in azienda e nel marketing, volendo dimostrare più in generale come la cultura intervenga – spesso inconsciamente – in ogni momento della vita quotidiana dell’essere umano. Il comportamento non ha un suo opposto. In altre parole,
Tesi di: Ilaria Torcini Alla base di questa tesi vi è l’analisi della figura del mediatore linguistico-culturale avanzato e del suo intervento con i minori, con particolare attenzione all’ambito della mediazione nei centri di accoglienza e nel contesto scolastico. L’idea di sviluppare questa tesi è nata dopo aver effettuato un elaborato, durante il ciclo di studi triennale, sul fenomeno del biling
Tesi di: Volpi Iury Sin da sempre ho maturato una crescente passione per gli argomenti di carattere politico, attuale, economico e sociale, così da ragionare e osservare con occhio critico in che modo la complessità di queste materie subentra nei processi decisionali che governano le società e impattano sulla vita delle persone. Nell’era in cui dinamiche di natura politica, economica e sociale si intr
Tesi di: Camilla Zecchini Nei secoli precedenti, sfortunatamente la cultura non era alla portata di tutti. Pochi avevano il privilegio di saper leggere e scrivere e non tutti avevano la possibilità di intraprendere percorsi di studi avanzati come l’università o di potersi permettere libri e materiali di studio. Uno dei motivi principali, oltre alla possibilità economica, fu la scarsità dei materiali
Tesi di: Federico Davoli Il settore automobilistico è un importante fattore di contribuzione all'economia dell'Unione Europea (UE). Oltre il 6% dell'occupazione totale dell'UE è legata al settore automobilistico e il fatturato del settore rappresenta oltre il 7% del prodotto interno lordo (PIL) dell'UE. Allo stesso tempo, il settore automobilistico è il più grande investitore privato in ricerca e svilu
Tesi di: Viviana Petrucci La tesi di laurea che vi apprestate a leggere è il frutto di un progetto nato appena lo scorso anno, di cui, casualmente, o forse no, ho preso parte. Mi spiego meglio... sono un’insegnante di scuola primaria, di materie di ambito scientifico. Lo scorso anno, la classe in cui insegnavo, ha partecipato ad un progetto di lettura con lo scrittore Elio Di Michele. Avevo già avut