Notizie

Dall'aula al Senato

Mediazione Linguistica
  • 01 Sep 2025

Quando la formazione diventa esperienza di valore.
Negli scorsi mesi, nelle Sale del Senato della Repubblica, si è svolta una serie di seminari dedicati a “Intelligenza Artificiale e Futuro Umano”, promossi dal Senatore Francesco Giacobbe

. Tra i relatori e organizzatori della serie di conferenze, è intervenuto anche il professor Manlio d’Agostino Panebianco (Comitato Scientifico Federprivacy), docente di Logos New Educational.

Nel suo intervento ha posto l’accento sul tema della sovranità digitale europea, sottolineando la necessità di un’Intelligenza Artificiale antropocentrica, etica e capace di riflettere i valori culturali del nostro continente.

L’incontro, che ha visto la partecipazione di ospiti italiani e internazionali come:

  • l’ambasciatore australiano Keith Pitt
  • il dottor Antonio Coppola (ASL Salerno)
  • il professor Mario Tuvo (DAMA Italia)

ha rappresentato un momento di riflessione e confronto sui temi più attuali legati all’AI.


Studentesse in azione: l’aula aperta al Senato
Accanto ai relatori, un ruolo di rilievo è stato affidato alle dott.sse Adriana D'Arpino, Chiara Troiani e Sefora Ciacciarelli, tre studentesse laureate in Mediazione Linguistica e attualmente frequentanti il corso magistrale in Interpretariato e Traduzione di Conferenza di Logos New Educational, nella sede di Roma SSML GREGORIO VII.

Le studentesse, forti della propria esperienza in aula, hanno svolto l'interpretazione simultanea degli interventi dei relatori internazionali, ricevendo dal Senatore i complimenti per la professionalità e l'impegno.

La loro presenza in Senato testimonia l’approccio di “aula aperta” che caratterizza Logos New Educational: ciò che si apprende in università trova subito applicazione concreta in esperienze reali e di alto profilo istituzionale.


Il valore del rapporto con i docenti
Opportunità come questa nascono anche grazie al rapporto diretto con i docenti, che accompagnano e guidano gli studenti non solo nel percorso accademico, ma anche nell’ingresso in contesti professionali.
È proprio dalla sinergia tra formazione, fiducia reciproca e sostegno dei professori che prendono vita esperienze che arricchiscono e rendono unico il cammino universitario all’interno di Logos New Educational.


La voce delle studentesse
"È stata un’esperienza emozionante, intensa e altamente formativa, che ci ha permesso di vivere da vicino un contesto istituzionale di altissimo livello. Sentire le nostre voci risuonare nella sala del Senato e sapere di contribuire al dialogo tra relatori e pubblico è stato un momento che non dimenticheremo."

"Vogliamo ringraziare i nostri professori, sempre attenti e disponibili, e il nostro Ateneo per averci offerto questa opportunità, riconosciuta e apprezzata anche dallo stesso Senatore. Porteremo con noi questa giornata come una tappa fondamentale del nostro percorso professionale e umano."


Formazione che va oltre l'aula
Questo seminario non è stato solo un momento di confronto sui temi più urgenti legati all’Intelligenza Artificiale, ma anche un esempio concreto di come la formazione linguistica e culturale diventi esperienza viva, rafforzando le competenze e aprendo nuove prospettive professionali.
Grazie a una didattica innovativa, con lezioni in più lingue, laboratori di simultanea e consecutiva, project work, lectio magistralis, corsi di alta formazione e contatti diretti con il mondo del lavoro, gli studenti costruiscono un profilo completo e competitivo.


Logos New Educational: un network di opportunità
La partecipazione al Senato, così come le esperienze di altri studenti in contesti professionali anche molto differenti, dimostra come il percorso formativo proposto da Logos New Educational, di cui la SSML GREGORIO VII è parte attiva, non si limiti all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative, ma si apra costantemente al dialogo con il mondo reale.

Che si tratti di relazioni internazionali, di turismo, di sport, o di business, fino alla formazione avanzata e specialistica in traduzione specialistica e interpretariato di conferenza, ogni esperienza diventa occasione per connettere lo studio accademico con la crescita personale e professionale.