Tesi di: De Angelis Sara
Quando si parla di letteratura spesso ci si dimentica di quella che in realtà costituisce una parte fondamentale della nostra immensa tradizione letteraria, ovvero la letteratura per l’infanzia; essa, infatti, viene spesso dimenticata o sottovalutata perché considerata letteratura di livello inferiore. Attraverso una breve analisi che ripercorre le origini e lo sviluppo della letteratura per l’infanzia in Europa, sarà possibile comprendere il ruolo fondamentale che essa ha rivestito, e continua a rivestire nella nostra società. L’arte di raccontare storie è da sempre parte della nostra cultura in quanto, sin dall’antichità, l’uomo ha sempre sentito la necessità di narrare storie, inizialmente per trovare soluzioni a misteri apparentemente inspiegabili, poi per trasmettere messaggi edificanti e infine semplicemente per diletto.
Ripercorrendo l’evoluzione della letteratura per l’infanzia attraverso gli autori e le opere più celebri approfondiremo lo sviluppo di tale letteratura in Italia, in particolar modo in seguito all’unificazione politica e territoriale del Paese. Inoltre, sarà possibile comprendere l’importanza della fiaba nello sviluppo di ogni bambino; essa, infatti, più di qualsiasi altro genere letterario, permette uno sviluppo ottimale e completo della personalità del bambino, accompagnandolo dall’infanzia fino all’età adulta. Lasciarsi guidare dalla fantasia senza mai perdere di vista la realtà, proprio come avviene nelle fiabe, permette ai bambini, e non solo, di essere sé stessi e di imparare ad accettare la diversità, perché in essa risiede la vera ricchezza. “Tutti i grandi sono stati bambini ma pochi di essi se lo ricordano”.
Questa è la frase che meglio sintetizza l’obiettivo di questo viaggio nella letteratura per l’infanzia: con il tempo gli adulti tendono a dimenticare la loro infanzia perdendo la capacità di sognare e di credere nella fantasia. Solo godendo della bellezza dei cosiddetti “libri per bambini” sarà possibile restare giovani per sempre.
| Scarica la tesi |