Notizie

Michail Bulgakov, dal tormento interiore finom al Regno della Quiete Eterna

Michail Bulgakov, dal tormento interiore finom al Regno della Quiete Eterna

  • 05 Jul 2022

Tesi di: Francesca Maria Farnè Michail Bulgakov, dal tormento interiore finom al Regno della Quiete Eterna Dopo aver riflettuto a lungo, aver preso in considerazione diversi argomenti ed averne scartati altrettanti, la mia scelta finale è ricaduta su un noto autore della letteratura sovietica, Michail Afanas’evič Bulgakov. Il motivo alla base di tale decisione è fondamentalmente uno: la grande passi

La musica italiana nel XX secolo

La musica italiana nel XX secolo

  • 01 Jul 2022

Tesi di: Federica D’Ambrosio La musica italiana nel XX secolo La parola musica viene dal sostantivo greco μουσική, mousike; "arte delle Muse” ed è il prodotto dell'arte di ideare e produrre, mediante strumenti musicali o la voce, una successione di suoni che possano risultare piacevoli all'ascolto . Più tecnicamente la musica consiste nell'ideazione e realizzazione dei suoni, delle timbriche

Il potere dei sogni: Viaggio al confine tra psicologia e profezia

Il potere dei sogni: Viaggio al confine tra psicologia e profezia

  • 01 Jul 2022

Tesi di: Federica D’Ambrosio Il potere dei sogni: Viaggio al confine tra psicologia e profezia In questo elaborato si affronta il fenomeno del sogno: non quello ad occhi aperti né il desiderio di una vita, bensì il fenomeno psichico che nella maggior parte dei casi accade di notte e attorno al quale c’è sempre stato un fitto alone di mistero. È quando si mette a tacere il pensiero logico, infatti,

Uno sguardo all'immensità che ci circonda

Uno sguardo all'immensità che ci circonda

  • 28 Jun 2022

Tesi di: Laura Curci Uno sguardo all'immensità che ci circonda Ognuno di noi almeno una volta nella sua vita si è posto una domanda sulla maestosità nella quale viviamo…universo…solamente otto lettere per descrivere l’immensità, otto lettere che racchiudono l’infinito, l’infinito di cui oggi tanto sappiamo e tanto ancora dovremo scoprire… se saremo in grado di riuscire nella grande impresa

La forza del ricordo: l'importanza della memoria

La forza del ricordo: l'importanza della memoria

  • 28 Jun 2022

Tesi di: Arianna Di Letizia La forza del ricordo: l'importanza della memoria “La memoria può cambiare la forma di una stanza, il colore di una macchina. I ricordi possono essere distorti; sono una nostra interpretazione, non sono la realtà; sono irrilevanti rispetto ai fatti.” (Da Memento, di Cristopher Nolan) L’obiettivo della presente tesi di laurea è quello di analizzare accuratamente la memo

TRADURRE L’ORIENTE - Dal Giappone all’Italia attraverso il cinema

TRADURRE L’ORIENTE - Dal Giappone all’Italia attraverso il cinema

  • 14 Jun 2022

Tesi di: Francesca Amato «Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica.» -Akira Kurosawa Fin da piccola, grazie ai miei genitori, ho avuto una passione per il cinema. I primi anni della mia vita però sono stati pieni pe