Notizie

Il funzionamento del bilinguismo fin dalla tenera età

Mediazione Linguistica
  • 11 Feb 2025

Tesi di: Angela Piro.

La comunicazione è una componente fondamentale nella vita degli esseri umani, e lo strumento, fra i tanti, su cui si fa principalmente affidamento è il linguaggio verbale. Le lingue sono il mezzo che noi esseri umani abbiamo costruito negli anni per poter avere la possibilità di esprimerci tra di noi e di trasmettere il nostro pensiero. Non sempre, però, è facile riuscire a trovare le giuste parole per comunicare con gli altri, e talvolta pare di parlare in una lingua diversa anche se, oggettivamente, stiamo parlando la stessa lingua del nostro interlocutore.

E se tra persone cresciute nello stesso luogo, con la medesima lingua e cultura, vi è questa difficoltà, lo è ancor più presente quando, persone cresciute con lingue e culture differenti, cercano di comunicare. Siamo in un’epoca in cui, il multiculturalismo e la globalizzazione, ci portano a diventare bilingue o multilingue anche se in forma acquisita e non dalla nascita come in alcuni casi, eppure ancora oggi c’è chi scoraggia i genitori di nazionalità miste a parlare ai propri figli in entrambe le lingue, sostenendo che in questo modo si contribuirebbe a far crescere i propri figli con dei ritardi logopedici causando loro un disagio che si potrebbe estendere, in futuro, alla loro sfera sociale.

In questo elaborato, vorrei parlare di come il bilinguismo e il multilinguismo rappresentino una ricchezza di considerevole valore, di come incoraggiarlo fin dalla tenera età non rappresenti una minaccia e, soprattutto, non generi dei disturbi del linguaggio come si è tenuto erroneamente a pensare e a promuovere in ambito pedagogico e scolastico.

Si parlerà nello specifico del funzionamento cerebrale infantile e di come si sviluppino precocemente determinate connessioni neurali in bambini che entrano in contatto con altre lingue in età prescolare, di quale approccio sia stato adottato in passato nei confronti del bilinguismo e di come questo abbia portato al consolidamento di teorie e preconcetti che ancora oggi mettono in allarme diversi genitori.

Nello svolgimento di questa tesi, mi sono concentrata maggiormente sul bilinguismo, ma ciò non significa che gli stessi argomenti non riguardino anche il multilinguismo, ho scelto di adottare questo espediente con lo scopo di evitare ripetizioni e in modo da favorire una maggior scorrevolezza nella lettura.

 

Scarica la tesi |