Notizie

Il ruolo del mediatore linguistico-culturale nella Sanità Pubblica Italiana

Mediazione Linguistica
  • 31 Aug 2023

Tesi di: Nicole La Barbera

La presente tesi ha come oggetto l’analisi approfondita del ruolo che il mediatore linguistico-culturale svolge nell’ambito medico-sanitario. I motivi che mi hanno portato a svolgere questa ricerca sono stati innanzitutto la mia curiosità verso il modo della Medicina ma, soprattutto, la voglia di dimostrare quanto sia importante e inclusiva la figura del mediatore linguistico-culturale all’interno del contesto medico-sanitario del nostro Paese. Ciò analizzando come si svolge l’interazione tra mediatore, medico e paziente straniero all’interno di un contesto realistico.

Di anno in anno l’Italia accoglie nel suo contesto sociale comunità sempre più distinte tra loro e il mediatore, dunque, rappresenta la figura di “ponte” tra universi culturali differenti riuscendo a creare un contatto e a consentire la riuscita di una comunicazione la quale, senza la sua opera, non sarebbe in alcun modo possibile. Il settore medico-sanitario, infatti, è uno degli ambiti che più risente della necessità di mediatori linguistici poiché si interfaccia ogni giorno con diversi utenti, italiani e stranieri.

Nel corso del presente lavoro si parlerà, in primo luogo, di cosa si intenda con il termine “mediazione linguistica” e in cosa consiste, di quale siano i suoi scopi e di quella che è la figura del mediatore linguistico-culturale, ovvero di come si realizzi la comunicazione tra popolazione locale e comunità migrante. Verranno analizzati i livelli sui quali si applica la mediazione linguistico-culturale e quali siano i principali compiti del mediatore linguistico-culturale nonché quali requisiti debbano essere posseduti dallo stesso.

Nel secondo capitolo si parlerà di come viene visto il ruolo del mediatore linguistico-culturale nella realtà europea, in particolare in quella italiana, e di come questa professione sia sempre più richiesta e necessaria nei processi di accoglienza e integrazione degli immigrati. Verranno menzionate, altresì, alcune delle più importanti normative italiane all’interno delle quali è riconosciuto e disciplinato il ruolo del mediatore e la relativa professione. All’interno del terzo capitolo si introdurrà il concetto di multiculturalismo, ovvero di come questo si sia evoluto rispetto al passato e di quali siano ad oggi le caratteristiche delle società multiculturali; si parlerà del dibattito relativo al problema dell’immigrazione nelle società multietniche occidentali e di come questo si incentri fondamentalmente sulla questione dell’integrazione sociale; infine, si parlerà di come l’Italia possa considerarsi a tutti gli effetti un paese multiculturale.

Nel penultimo capitolo verrà spiegato di come l’accesso all’assistenza sanitaria sia un diritto sancito dalla Costituzione italiana e di come questa sia garantita a tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea e non, iscritti al Servizio Sanitario Nazionale; successivamente verrà trattato il ruolo del mediatore culturale all’interno del contesto medico-sanitario italiano e le molteplici difficoltà che possono sorgere nel rapporto tra operatori sanitari e l’utente straniero; si elencheranno le categorie in cui è possibile suddividere gli stranieri che accedono alle strutture sanitarie italiane; come cambi la percezione della malattia da una cultura all’altra; si analizzeranno, inoltre, le barriere che rendono difficoltosi i rapporti tra sanità italiana e pazienti immigrati e di come il mediatore sia necessario al superamento di queste.

Nell’ultimo capitolo si esamineranno i vantaggi della mediazione linguistico-culturale attraverso i quali cittadini autoctoni e cittadini immigrati possono ridefinire uno spazio di interazione, riuscendo a congiungere diritti che hanno un significato culturale opposto ma che allo stesso tempo incoraggiano e rafforzano il senso di auto-riconoscimento e di autostima del migrante. Verranno analizzati, infine, i vari ruoli linguistici del mediatore linguistico-culturale, l’interazione tra medico e paziente con il sostegno del mediatore linguistico-culturale nonché le azioni traduttive e non traduttive che si manifestano durante l’interazione. A tal proposito verranno trattati degli esempi di casi concreti nei quali è possibile osservare come mediatore linguistico-culturale, operatore sanitario e paziente interagiscono tra loro e come sia importante, in particolare, la figura del mediatore ai fini della gestione delle situazioni di difficoltà che si instaurano inevitabilmente a causa delle diversità linguistiche e culturali.

Scarica la tesi  |