Notizie

Il potere dei sogni: Viaggio al confine tra psicologia e profezia

  • 01 Jul 2022

Tesi di: Federica D’Ambrosio

Il potere dei sogni: Viaggio al confine tra psicologia e profezia

In questo elaborato si affronta il fenomeno del sogno: non quello ad occhi aperti né il desiderio di una vita, bensì il fenomeno psichico che nella maggior parte dei casi accade di notte e attorno al quale c’è sempre stato un fitto alone di mistero. È quando si mette a tacere il pensiero logico, infatti, che affiorano i sogni e quale momento migliore se non durante il sonno, quando il cervello sembra andare in pausa ma è in realtà incredibilmente attivo?

“Il sogno è un teatro in cui chi sogna è scena, attore, suggeritore, regista, autore, pubblico e critico insieme […]”

Queste sono le parole che Carl Gustav Jung (1875-1961), grande studioso della psiche umana, usò per descrivere l’intensa esperienza soggettiva di cui si è protagonisti durante il sonno. Non potrebbero essere più adatte; d’altronde, che sia un incubo o una fantastica avventura, i sogni non sono altro che il frutto della contorta psiche umana.

Tutti sognano, eppure, solo alcuni ricordano l’episodio onirico al risveglio e gli attribuiscono un’importanza tale da interrogarsi a riguardo. A partire dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri, infatti, il sogno è stato definito oggetto d’interpretazioni profetiche e divinatorie o, passando da un estremo all’altro, cartina tornasole di traumi passati. L’obiettivo di questo lavoro è offrire una vasta panoramica del fenomeno onirico attraverso la storia ed è stato perseguito mediante un approccio metodologico di tipo deduttivo. In particolare, ci si è soffermati sull’analisi critica della letteratura esistente, nazionale ed internazionale, in materia di onirologia, oniromanzia e letteratura onirica.

La tesi è articolata in tre capitoli. Nel primo, si descrive il sogno in quanto fenomeno biochimico. Segue un elenco dei più grandi maestri della psicoanalisi, tra cui Freud e Jung, e degli studi ed esperimenti da essi condotti sul fenomeno onirico. Negli ultimi anni, molti teorici hanno confutato assunti ormai radicati che collocano il sogno al centro della rievocazione delle esperienze del passato.

Ecco perché la parte finale del primo capitolo è stata dedicata al riscatto della teoria psicanalitica da parte della scienza contemporanea. Nel secondo capitolo, invece, si apre un’ampia parentesi storica del potere divinatorio del sogno secondo le diverse culture e tradizioni del passato ed entrano in scena personaggi celebri che hanno attribuito ai sogni tale importanza da influenzare le loro sorti, così come quelle del popolo. In particolare, viene spiegato il potere che l’uomo vi ha attribuito sin dalle primissime civiltà mesopotamiche fino ad arrivare alla società odierna. Infine, nel terzo capitolo ci si addentra nella letteratura italiana, per poi ampliare l’analisi al panorama letterario inglese e francese, quindi scoprire come la complessità del sogno sia stata trasposta nell’arte dello scrivere e raccontare.

Scarica la tesi  |