Notizie

Interpretare per l’Europa: sfide e opportunità

Interpretare per l’Europa: sfide e opportunità

  • 20 Dec 2022

Tesi di: Eleonora Canini Interpretare per l’Europa: sfide e opportunità Che cosa significa interpretare per l’Europa oggigiorno? Quali sono le sfide che gli interpreti devono affrontare per poter svolgere il loro lavoro in un continente multilingue e multiculturale in cui sono presenti ben 24 lingue ufficiali? Quali sono, al contempo, le opportunità che essi possono e devono cogliere da questo conte

Integrazione linguistica per migranti e dialogo interculturale

Integrazione linguistica per migranti e dialogo interculturale

  • 19 Dec 2022

Tesi di: Sofia Mancinelli Integrazione linguistica per migranti e dialogo interculturale La presente tesi è frutto della ricerca e dell’analisi della documentazione relativa agli interventi mirati all’integrazione degli immigrati con particolare riguardo nei confronti della realtà italiana. Questa trattazione ha lo scopo di evidenziare la realtà multiculturale in cui viviamo, e le modalità di adat

Dalla traduzione alla transcreazione per una comunicazione efficace

Dalla traduzione alla transcreazione per una comunicazione efficace

  • 16 Dec 2022

Tesi di: Federica Porchera Dalla traduzione alla transcreazione per una comunicazione efficace L’offerta di servizi messi a disposizione dalle agenzie di traduzione si fa sempre più ampia e, a volte, può essere complicato per i potenziali clienti capire quali siano le differenze concrete tra i vari servizi che vengono loro proposti. Lo stesso vale per coloro che scelgono un percorso di studi incentra

Translanguaging e commutazione di codice: il linguaggio in movimento

Translanguaging e commutazione di codice: il linguaggio in movimento

  • 02 Dec 2022

Tesi di: Rossella De Fabritiis Translanguaging e commutazione di codice: il linguaggio in movimento Nel mio lavoro di tesi approfondirò due particolari fenomeni linguistici, reciprocamente interconnessi, che prendono il nome di Translanguaging e Commutazione di codice. Tra i due fenomeni, la commutazione di codice, meglio conosciuta con il termine inglese code-switching, è molto più nota rispetto al tr

Il doppiaggio dei prodotti audiovisivi

Il doppiaggio dei prodotti audiovisivi

  • 29 Aug 2022

Il doppiaggio è un processo mediante il quale all'interno dei prodotti audiovisivi (film, telefilm, cartoni animati, video musicali, spot pubblicitari, documentari, ecc.) viene sostituita la voce originale dell'attore e dei vari personaggi, con quella di un doppiatore. L'importanza del doppiaggio come attività simultanea è un'operazione caratterizzata dall'interpretazione e recitazione precisa, pulita, d

La Traduzione Automatica e CAT-CAI TOOLS: aiuto o minaccia?

La Traduzione Automatica e CAT-CAI TOOLS: aiuto o minaccia?

  • 05 Aug 2022

Tesi di: Gabriele D'Ottavi La Traduzione Automatica e CAT-CAI TOOLS: aiuto o minaccia? Per concludere il mio percorso triennale alla SSML GREGORIO VII, ho deciso di incentrare la mia tesi finale sugli strumenti e le tecnologie moderne a disposizione di traduttori e interpreti. La storia della loro nascita ed evoluzione, le loro caratteristiche e funzioni e le riflessioni sul loro ruolo nelle professioni