Tesi di: Lucrezia Bellamaria Ho deciso di iscrivermi in università all’età di 26 anni dopo un percorso già avviato come danzatrice classica professionista nei Corpi di Ballo delle fondazioni lirico sinfoniche più importanti d’Italia, perché le lingue straniere sono sempre state un altro tra i miei maggiori interessi. Il non potermi confrontare con qualcuno che parla un idioma diverso dal mio mi h
Tesi di: Edoardo Bramerini La mia dissertazione tratterà il concetto di “Bello” nella poetica di Gabriele d’Annunzio e nell’opera “Il Piacere” del medesimo artista. Ho scelto l’opera “La Venere” di Botticelli come raffigurazione del tema che tratterò, in quanto essa rappresenta l’emblema, il fulcro della bellezza e della purezza. Ho optato per questo argomento, perché è sempre sta
Tesi di: Giulia De Simone Questa tesi di laurea mira ad approfondire il genere letterario della fiaba, nonché ad analizzare i diversi adattamenti delle maggiori fiabe europee, tra cui Biancaneve, Raperonzolo, Cenerentola, Cappuccetto rosso, Hänsel e Gretel e La bella addormentata. Verranno analizzati anche i diversi contesti e significati di queste fiabe rispetto alle culture d’origine, oltre che ad a
Tesi di: Laura Di Clemente Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare il ruolo dell’interprete e le sfide alle quali viene sottoposto quotidianamente, con particolare attenzione all’ambito delle istituzioni europee. L’obiettivo è, nello specifico, quello di offrire una panoramica esaustiva della situazione attuale dell'interpretazione in Europa, analizzando le politiche linguistiche pre
Tesi di: Michela Di Clemente Il presente elaborato nasce dalla volontà di analizzare i cambiamenti che hanno interessato il mondo dell’interpretazione simultanea a seguito della pandemia da Covid-19, con particolare attenzione alla diffusione di una nuova modalità: l’interpretazione simultanea a distanza, o remote interpreting (RSI). L'interpretazione a distanza (RSI) è stata originariamente utiliz
Tesi di: Chiara Di Giamberardino Alla base di questo studio vi è l’analisi dell’immigrazione negli Stati Uniti, dalla colonizzazione inglese fino ai nostri giorni. In particolare, ho posto la mia attenzione su alcune importanti normative che, con il tempo, hanno cambiato le politiche di tale fenomeno nel Paese. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo tema sono tre: in primo luogo, q