Notizie

L'apprendimento di una L2

L'apprendimento di una L2

  • 03 Aug 2022

Tesi di: Rosy D'Isanto L'apprendimento di una L2 Salve a tutti! Come avrete potuto ben vedere dalla Home del mio blog, sono Rosy D’Isanto una studentessa universitaria presso la SSML Gregorio VII, frequentante il corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (Interpreti e Traduttori). Finalmente, ad oggi, posso annunciare di essere quasi arrivata al grande giorno che ognuno di noi aspetta: la

Il legame tra il dialetto e la traduzione: il caso del dialetto siciliano nelle opere di Andrea Camilleri

Il legame tra il dialetto e la traduzione: il caso del dialetto siciliano nelle opere di Andrea Camilleri

  • 03 Aug 2022

Tesi di: Ilaria Floriddia Il legame tra il dialetto e la traduzione: il caso del dialetto siciliano nelle opere di Andrea Camilleri Cari lettori, come suggerisce il titolo, dedicherò quest’articolo ad una piccola presentazione di me e della tesi che ho elaborato per la mia laurea. Mi chiamo Ilaria Floriddia e sono una studentessa presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Gregorio VII di Roma

Il concetto di felicità in Estremo Oriente

Il concetto di felicità in Estremo Oriente

  • 03 Aug 2022

Tesi di: Maitino Giulia Il concetto di felicità in Estremo Oriente Buongiorno a tutti, sono Giulia e tra meno di una settimana conseguirò la laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica presso la SSML Gregorio VII. Qui di seguito vi propongo i link dei tre video (Italiano, Inglese e muto) che ho realizzato per la mia tesi dal titolo “Il concetto di felicità in Estremo Oriente”. Inoltre

Comunicazione verbale e non verbale: le difficoltà dell'interprete

Comunicazione verbale e non verbale: le difficoltà dell'interprete

  • 18 Jul 2022

Tesi di: Favro Beatrice Comunicazione verbale e non verbale: le difficoltà dell'interprete L’argomento scelto per la stesura della mia tesi riguarda non solo la comunicazione in ambito verbale, ma anche tutti i processi coinvolti in quella non verbale. Difatti, come spesso erroneamente si pensa, un rapporto comunicativo non si instaura solo attraverso le parole, ma anche parametri che coinvolgono gli s

Violazione dei diritti umani in Cina: la situazione degli Uiguri nello Xinjang

Violazione dei diritti umani in Cina: la situazione degli Uiguri nello Xinjang

  • 18 Jul 2022

Gentili Eva Violazione dei diritti umani in Cina: la situazione degli Uiguri nello Xinjang La questione dell’etnia uigura nello Xinjiang, in Cina, è il risultato di una serie di eventi che caratterizzano centinaia di anni di storia. Tutto ha origine in un territorio dalle inestimabili risorse come l’oro ed il petrolio che anche nella società moderna giocano un ruolo molto importante dietro le manovr

Bilingue si nasce o si diventa?

Bilingue si nasce o si diventa?

  • 18 Jul 2022

Tesi di: Francesca Fiorini Bilingue si nasce o si diventa? Parlare più lingue e conoscere diverse culture può aiutare a viaggiare, a trovare lavoro, ad essere competitivi nel mondo, a fare nuove amicizie. Ma non solo: molteplici studi indicano che l’introduzione precoce di una seconda lingua ha effetti importanti sull’architettura del pensiero, e sulla maturazione e lo sviluppo del cervello, in tutt